Le zanzare sono i principali vettori di virus, batteri e protozoi responsabili di numerose malattie nell’uomo e negli animali. Secondo l’organizzazione mondiale della sanità le zanzare sono responsabili della trasmissione del 17% di tutte le malattie infettive e causano ogni anno circa 725000 decessi. Principale responsabile di queste morti è la malaria soprattutto presente in Africa e in India.
La trasmissione avviene attraverso la puntura dell’insetto. La zanzara succhia il sangue contenente il virus da una persona infetta per poi pungere un’altra persona sana trasmettendo l’agente patogeno.
Il virus entra nell’apparato digerente della zanzara, passa poi al suo sistema circolatorio e ai vari apparati. Una volta raggiunte le ghiandole salivari verrà iniettato durante le successive punture.
Durante l’atto di puntura la zanzara inietta la saliva contenente il virus nell’organismo di un’altra persona sana, trasmettendo di fatto la malattia.
Ogni specie di zanzara è un potenziale vettore di specifiche malattie. Non tutte le zanzare sono infette. La zanzara si infetta solo nel momento in cui punge una persona malata.
La malaria è una malattia causata da parassiti unicellulari appartenenti al genere Plasmodium trasmessi all’uomo da alcune zanzare del genere Anofele. Questa malattia è quella che ogni anno miete il maggior numero di vittime, ma ci sono anche altre malattie trasmesse da altre zanzare:
Le zanzare possono diventare veicolo di una gravissima malattia chiamata Filariosi che colpisce il cane come il gatto ed altri animali domestici, con gravissime conseguenze per la loro salute.